my telecaster body 2

...E oggi ho cominciato la seconda fase di lavorazione del body, la VERNICIATURA. Prima di procedere al test colore (su una parte non in vista del body e per verificare se ho eliminato lo starto di vernice con cui il legno era trattato dalla casa produttrice) ho dato un'ulteriore carteggiata con la 400. Poi sono passato colore - materiale: aniline all'acqua (colore giallo palma), pennello a setola morbida (ho utilizzato quello per dipingere i quadri che avevo già, è ottimo), spugna, acqua calda, pezzo di legno (meglio se simile a quello del body).
Fase 1 preparazione colore: sciogliere la polverina delle aniline in acqua calda (per le quantità bisogna regolarsi a occhio in base al risultato voluto e comunque poco colorante alla volta) con l'aggiunta di 5gr. di ammoniaca per fissare il colore (quella pura in bustine che si usa anche per i dolci, io l'ho trovata nei supermercati nel reparto prodotti per dolci...);
Fase 2 test colore: ho provato il colore prima su un pezzo di legno, la tonalità del colore l'ho fortunosamente indovinata subito e quindi sono passato al test su una parte del body.

Fase 3 verniciatura: dopo aver constatato che il colore veniva assorbito bene sono passato a impregnare tutto il body. Ho operato dipingendo prima a pennello e poi passando la spugna (leggermente inumidita) per uniformare il colore. Il procedimento non mi è sembrato particolarmente difficoltoso (la scelta di colorazione ad acqua facilita mooolto le cose a differenza di quelle ad alccol). Purtroppo mi si è evidenziato un problema sull'uniformità e assorbimento del colore su piccole parti del body dovuta a zone in cui c'erano ancora residui di vernice non visibili a occhio (nella carteggiatura iniziale bisogna avere molta accuratezza, bisogna essere attenti a lavorare in maniera uniforme, anche se non è facilissimo se la vernice esistente è opaca).
Ho risolto carteggiando nuovamente tutto il body, le parti che non si erano impregnate sono tornate color legno naturale mentre quelle ben impregnate non hanno perso il colore (come evidenziato nella foto sotto)



Dopo questa procedura ho ridipinto il body con la stessa procedura già descritta e l'ho lasciato asciugare. Tra i due trattamenti non ho fatto intercorrere troppo tempo in modo da preservare l'uniformità del colore. Il risultato è stato perfetto, non si vedono sovrapposizioni (benedette aniline all'acqua), le venature non sono nascoste, il colore è quello voluto.



Aspetterò l'asciugatura per poi procedere alla carteggiatura (con la 600) per togliere il "pelo" del legno che si alza a causa dell'impregnante... stay tuned

0 commenti: