Oggi sono passato alla fase di finitura del body. Ho utilizzato un Vetrificante per parquet della V33 ad acqua lucido brillante, ha un'apetto lattiginoso di consistenza "collosa", passato a pennello. Ho avuto un bel pò di problemi (dovuti alla mia inesperienza...).

Per prima cosa mi sono fatto dare da un amico falegname una base in compensato e due pezzi di legno a misura dei fori dei pickups e del manico per creare un supporto per il body (a sinistra nella foto), dovendo procedere alla verniciatura a pennello in orizzontale (il vertrificante ha il difetto di lasciare colature che vanno assolutamente evitate).
Seconda fase la vernicitaura: ho passato 4 mani a distanza di due ore una dall'altra e con carteggiatura con la carta 400/600 tra una mano e l'altra. Le pennellate, per ogni mano, vanno date a versi incrociati e alla fine nello stesso verso delle venature del legno. Ho scelto di dare una mano in più perchè procedendo a pennello volevo tutelarmi con un certo spessore per poter carteggiare con tranquillità nella fase di lucidatura.
Un consiglio circa il pennello: quello che mi hanno venduto in ferramenta faceva veramente schifo, lasciava tracce di pennellatte evidenti... l'ho cambiato dopo le prime mani con un pennello che avevo usato per dipingere su tela di media larghezza, a setole morbide e di spessore sottile (acquistato in un negozio di belle arti). Decisamente meglio, anche se comunque i segni delle pennellate un pò ci sono (il vetrificante ha una densità lattiginosa... io non l'ho diluito ulteriormente ma forse se l'avessi fatto sarebbe stato meglio).


Poi ho lascitato il body ad asciugare per bene per oltre 24 ore (come specificato sulla vernice); aspetterò qualche giorno per procedere alla fase finale di carteggiatura e lucidatura, stay tuned...
0 commenti:
Posta un commento