Un pò di info sul mio chitarrista preferito in assoluto...
Sebbene Slash sia venuto alla ribalta verso la fine degli anni '80, la sua musica e' profondamente radicata nell' hard rock a base blues e negli stili chitarristici heavy metal della meta' degli anni 70.
Membro del controverso gruppo dei Guns N' Roses, Slash divenne famoso per la sua dura immagine, d'ispirazione punk cosi' come per i suoi leads aggressivi [...]. Nonostante la sua immagine, divenne in breve tempo un chitarrista molto rispettato , al quale venne chiesto di incidere con mega-stelle come Michael Jackson e Bob Dylan.
Le influenze
Come molti teenagers che crebbero durante la fine degli anni 70, Slash fu influenzato innazitutto dai gruppi di hard rock e di heavy metal che erano famosi in quel periodo. Tra le sue influenze maggiori, ha citato Jimmy Page dei Led Zeppelin e Mick Taylor dei Rolling Stones , con Eddie Van Halen e Jeff Beck a seguire subito dopo. [...] Slash e' un'autodidatta, imparo' a suonare la chitarra ascoltando dischi e suonando 12 ore al giorno. [...] In acuto contrasto con i suoi gusti hard-rock, Slash ama anche la musica dei cantautori , come Cat Stevens e Joni Mitchell. Queste preferenze si riflettono in alcune delle piu sensibili , melodiche canzoni dei Guns N' Roses, come "Sweet Child O' Mine", che fu scritta principalmente da Slash.
A Slash piace anche la musica classica, e ha fatto il nome di Erik Satie , quale uno dei suoi compositori preferiti.
Approccio e Stile
Slash basa il suo stile di musica attorno alle scale minori di blues e armonica favorite dalle sue influenze. Sebbene Slash sia un'autodidatta, possiede forti ed avanzate sensibilita' melodiche. Si affida in genere, a scale minori pentatoniche suonate in posizione "blues box" per assoli, e a volte fa uso del modo Aeoliano, di quello Dorico, della scala Mixolydian e della scala maggiore pentatonica. Spesso, si estende mediante scale maggiori per espandersi in fraseggi melodici.
Sovente, Slash suona curve a pedale e utilizza la scala maggiore pentatonica per creare collegamenti dal suono simile al country , o ad alcune delle canzoni ad influsso country dei Rolling Stones. [...]
Quando suona ritmato, Slash si affida, di solito, ad accordi vigorosi ( un'accordo a due note suonato ad un invervallo di una quinta), a motivi ripetuti (ritornelli) suonati sulle corde piu' basse della chitarra , o a forme arpeggiate.
Tecniche
Le tecniche musicali di Slash hanno piu' aspetti in comune con i suonatori di hard-rock che ascoltava durante la fine degli anni 70. Come molti dei chitarristi blues ed hard-rock degli anni 70, egli utilizza una tecnica di vibrato veloce ed ampio. [...]
Per ottenere variazioni di tonalita', Slash cambia spesso la selezione dei pickup mentre suona.
Uno dei suoi assetti preferiti per gli assoli e'costituito dal ritmo della chitarra o dal pickup del neck, con il comando del tone tirato indietro.. Conosciuto come "woman tone", questo assetto fu anche tra i preferiti di Eric Clapton e di molti chitarristi blues inglesi. Slash ama anche usare il feedback per tenere a lungo le note negli assolo e nelle introduzioni delle canzoni.
LA STRUMENTAZIONE
Chitarre, Corde e Picks
La prima chitarra di Slash fu una semplice chitarra acustica a corde in nylon con una corda sola.
Sua nonna gli regalò la sua prima chitarra elettrica, un'economica copia di una Gibson Explorer. [...]

Le chitarre preferite da Slash sono le Gibson Les Pauls. Possiede piu' di 80 chitarre, compreso diverse Les Paul Standard dei tardi anni 50, [...] una Fender Telecaster del 52, una Fender Stratocaster del 65, una Gibson SG del 60, [...]
La sua chitarra principale per i concerti dal vivo e' una edizione della Gibson Les Paul Standard dei primi anni ' 80 [...]
Slash accorda le sue chitarre piu' basse di mezzo tono. Utilizza un set standard di corde leggere e regolari Ernie Ball Slinky tarate a .010, .013, .017, .026, .036. Ama suonare con i plettri piu' pesanti che possa trovare. I preferiti attualmente sono i picks Dunlop Tortex da 2.0 mm.
Amplificatori, Effetti ed Espedienti
Uno dei primi amplificatori di Slash fu un Fender Twin Reverb black-face che, ammette a malincuore, piu' tardi scambio' con un Sunn Beta Lead. Da quando ha iniziato a suonare con i Guns N' Roses, ha iniziato a preferire gli amplificatori Marshall. Per i concerti dal vivo, utilizza teste Marshall Jubilee da 100 watt unitamente a cabinets singoli Marshall 4x12 con speakers Celestion.. Quando suona dal vivo , suona mediante due half-stacks Marshall, uno regolato per una tonalita' netta, chiara, l'altro per una tonalita' distorta.
Discografia
La prima esecuzione registrata di Slash appare in "Live ? ! @ Like A Suicide (1986) un EP pubblicato con l'etichetta ( discograf.) Uzi Suicide del gruppo, l' LP con i quali debuttarono i Guns N' Roses.

Con una mossa inaspettata, il gruppo pubblico' "Use Your Illusion I" e "Use Your Illusion II" (1991) nello stesso giorno. Questi albums raggiungero il 1° e il 2°posto nelle classifiche di diversi paesi, compreso il Regno Unito, gli Stati Uniti e i Giappone. Alla fine del 1993, il gruppo pubblico' "The Spagheti Incident", una raccolta di covers punk-rock e glam.Il disco ottenne, in meno di 2 mesi, il disco di platino (1 milione di copie vendute) negli Stati Uniti .
Nel 1994, Slash inizio' a lavorare al suo primo album da solista, la cui pubblicazione venne programmata da Geffen Record per il 1995.
Session Man
Sebbene Slash sia spesso occupato a registrare o a fare tour con i Guns N' Roses, egli ha suonato come ospite in diversi dischi di altri musicisti. [...] in, "Mama Said" di Lenny Kravitz, "Give In To Me" in "Dangerous" di Michal Jackson...
tratto da un'articolo di Alberto Guizzetti www.hendixguitars.com
0 commenti:
Posta un commento