scala pentatonica/blues

La successione di note DO RE MI FA SOL LA SI compone la scala naturale di DO.
La scala pentatonica, come dice il nome, è composta da 5 note (invece delle 7 della scala naturale). Se invece delle note noi mettessimo i numeri avremmo in successione i gradi della scala I°-II°-III°-IV°-V°-VI°-VII° .
Due sono i modelli pentatonici di base: la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore.
Per costruire la Scala Pentatonica Maggiore, si parte dalla scala maggiore relativa alla tonalità. Dalla scala maggiore vengono estratti cinque gradi secondo lo schema seguente:

SCALA PENTATONICA MAGGIORE
I°(T) - II° - III° - V° - VI°
SCALA PENTATONICA MINORE
I°(T) - III° - IV° - V° - VII°

La prima nota è la Tonica, cioè è quella che dà la tonalità a tutta la scala. Esempio nella tonalità di Do: cominciando con il DO, abbiamo che le altre note che compongono la scala pentatonica di DO sono: DO RE MI SOL LA (seguendo lo schema: T 2 3 5 6). Quindi sia il FA che il SI non fanno parte della scala pentatonica di DO.



elaborazione grafica guitar69 © Copyright 2009 tutti i diritti riservati

La SCALA BLUES è una variante della scala pentatonica minore di cui abbiamo già parlato, basta aggiungere la quinta diminuita ottenendo una delle più importanti scale blues. Un'altra scala blues potrebbe essere quella riferita alla pentatonica maggiore con l'aggiunta della stessa quinta diminuita. La scala pentatonica blues ha perciò sei note. Quella quinta diminuita aggiunta che la caratterizza si chiama per l'appunto "blue note" (simbolo B nello schema sopra).
Anche la scala blues ha cinque modi e non sei come il numero delle sue note. Ogni "modo" inizia da una nota diversa, con eccezione di quella aggiunta.

0 commenti: